"La voce del Cifr" 
 
Questo è il sommario dell'ultimo 
numero de "La voce del Cifr" in distribuzione da Marzo 2001:
  
    - 
       
      
       L’opinione in 
    vetrina…….…………............……. pag.1
- Trent'anni fa il Bangladesh 
    
- E
      nel West Sussex si discute 
    
- Paese
      che vai... 
    
- Una
      emissione, tre versioni
    - Quando il Nord Epiro divenne
      greco 
    
- Le vignette del Re di Maggio
    
- E per le nozze niente camicia
      nera
    
- Propaganda per Natale
    
- Magico mondo di internet
    
- 
      Il segreto dell'IBM
     
- Le
      sovrastampe di Aosta 
    
- Notizie tragiche 
    
- La
      "Vittoria" che perse 
    
- Novità,
       segnalazioni,
      recensioni 
    
    
- Scrivere per vivere 
    
- Note sulla zona libera dell'Ossola 
    
- I Garibaldini del 2000
    
- Il
      Cifr in azione 
    
    
- "Madam Joseph":
      falsi e Resistenza
    
- Il
      raccoglitore 
    
- Riflessioni per il futuro del
      Cifr 
    
- Per
      Aldo Icardi il nuovo foglietto
    
- Le
      poste nei ghetti polacchi 
    
- Telecarte
      aeronautiche 
    
- Un
      ordine...tanto atteso.......................pag. 48
    
-  
    
- Dal
      giorno 22 Aprile il nostro sito si è arricchito di una eccellente
      esposizione sul tema della DEPORTAZIONE. Grazie a Egidio Errani che l' ha
      messa a disposizione ed al montaggio di Alessio Vaccarezza, è ora
      possibile ammirare 323 esemplari filatelici (cartoline postali,
      francobolli, frammenti con annulli speciali, ed altri rari reperti), che 
      suddivisi in 72 pagine commentate, descrivono l'orrore dei lager e
      delle deportazioni nazifasciste. Per potere poi esaminare da vicino gli
      scritti e gli annulli delle cartoline postali, un centinaio di immagini
      possono essere ingrandite in una nuova schermata. L'indice iniziale
      descrive il piano dell'opera, ed e' sempre accessibile, in modo da poter
      scorrere  a piacere le pagine, oltre alla classica e suggerita
      lettura sequenziale. Così, il Cifr, ripropone ai filatelici ed agli
      studenti, da casa o da scuola,  le tappe di un olocausto ed alcuni
      tragici eventi
      della seconda guerra mondiale per una loro ulteriore meditazione,
      approfondimento e soprattutto per "NON DIMENTICARE!" 
    
- Ci
      scusiamo per alcune immagini non perfette dovute alla riproduzione da
      fotocopie a colori.
    
·                                            
  
INCONTRI: 
-
Si e' tenuta sino al 19/2 a  palazzo reale a Milano
la mostra sulla Shoah  
- 
Cifr e Aicam insieme a Sasso Marconi il 22 aprile 2001 
      SOMMARI PRECEDENTI: 
     
- sommario di ottobre 2000 
     
- sommario di gennaio 2001